Bambini e (troppe) medicine, Franco De Luca - Difendersi dall'eccessiva medicalizzazione dei nostri figli

Bambini e (troppe) medicine, Franco De Luca - Difendersi dall'eccessiva medicalizzazione dei nostri figli
Prodotto nr.: AD237
Prezzo IVA esclusa: € 11,48
Prezzo (iva inclusa): € 14,00
Disponibilità: 3 giorni
Nr. oggetti in deposito: 4

Questo libro è stato scritto per aiutare i genitori ad acquisire maggiore fiducia e sicurezza nelle propriecapacità di accudire e curare il bambino nel corso della crescita. Da diverso tempo ormai l’Organizzazione Mondiale di Sanità raccomanda, per ciò che concerne la gestione della salute famigliare, di passare da unapproccio prescrittivo a una scelta partecipata. Tuttavia, soprattutto in ambito pediatrico si assiste sempre più alla tendenza a delegare al medico non soltanto le scelte che riguardano problemi di salute tra i più semplici, bensì tutte le decisioni da prendere nel corso dello sviluppo dei bambini. In realtà il pediatra dovrebbe aiutare il bambino e i genitori a esercitare un maggior controllo sulla salute e a migliorarla per poter garantire quel processo di empowerment che rende gli individui capaci di assumere un ruolo attivorispetto al proprio ambiente e ai suoi cambiamenti. L’autore vuole offrire ai genitori alcuni spunti critici che permettano loro di valutare con maggiore consapevolezza le risposte – quasi sempre  farmacologiche, spesso inappropriate – che i pediatri di solito propongono per trattare i disagi dei bambini. Il libro è poi arricchito da utili ricette di preparati casalinghi e di cibi che, se assunti al momento giusto, nella maggior parte delle piccole patologie dell’infanzia, possono essere sostituiti a farmaci chimici i cui effetti collaterali superano spesso quelli terapeutici.