Certificazione OEKO-TEX Standard 100

 

L'OEKO-TEX® Standard 100 è un sistema di controllo e certificazione indipendente per tutto il mondo tessile dalle materie prime, ai semilavorati e ai prodotti finiti in tutte le fasi di lavorazione. Esempi di articoli certificabili: filati grezzi e tinti/nobilitati, tessuti e tessuti a maglia grezzi e tinti/nobilitati, articoli confezionati (abbigliamento di tutte le tipologie, tessuti per uso domestico, biancheria da letto, articoli in spugna, giocattoli tessili, ecc.

 

Criteri

I test sulle sostanze nocive includono:

 

  • sostanze vietate per legge
  • sostanze il cui uso è regolamentato dalla legge
  • sostanze chimiche notoriamente nocive per la salute (ma non ancora regolamentate per legge)
  • nonché parametri per la salvaguardia della salute

 

In generale i requisiti vanno nettamente oltre le leggi nazionali esistenti.

 

Analisi di laboratorio e classi di prodotti

I controlli OEKO-TEX® sulle sostanze nocive si orientano sempre all'effettiva destinazione d'uso dell'articolo tessile. Più un prodotto rimane a contatto con la pelle, più restrittivi sono i requisiti ecologici che deve soddisfare.

 

Il prerequisito per la certificazione di prodotti tessili secondo OEKO-TEX® Standard 100 è che tutti i componenti di un articolo soddisfino, senza eccezioni, i requisiti previsti, quindi oltre al tessuto esterno ad esempio anche i fili per cucire, tendicollo, stampe, ecc. nonché accessori non tessili, come bottoni, zip, rivetti, ecc.

 

Certificazione GOTS

 

Quando si parla di cotone biologico certificato ricorre spesso la parola GOTS, per indicare l’alto livello qualitativo del prodotto e  del produttore e l’impegno sociale dell’intera filiera produttiva.
 
Ma in cosa consiste tale certificazione? Qual è il disciplinare di questo standard? Quali sono i criteri in base ai quali un’azienda e un prodotto vengono certificati GOTS?
 
E soprattutto: possiamo fidarci?
 
E’ vero che la certificazione GOTS avviene su base volontaria e che gli enti di certificazione sono di natura commerciale, come sottolinea giustamente Deborah Lucchetti ne “I vestiti nuovi del consumatore”, ma è anche vero  che si tratta del livello di certificazione più elevato e universalmente riconoscuto, che dà le maggiori garanzie circa l’ecologicità dei prodotti e il rispetto dell’ambiente.